Corso Pre-parto 2022/2023
Sono aperte le iscrizioni al corso pre-parto. Potete telefonare in segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al seguente numero: 351.5896830
Sono aperte le iscrizioni al corso pre-parto. Potete telefonare in segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al seguente numero: 351.5896830
Presentiamo il nuovo logo con il nuovo nome del Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana di Ragusa: Don Romolo Taddei. Con gratitudine per Don Romolo e per quanti hanno fondato il Consultorio, per quanti vi operano e per tutti gli utenti (oltre 35.000) che in questi anni ci hanno dato la loro fiducia.
Ringraziamo di cuore il nostro Vescovo mons. Giuseppe La Placa che ci ha onorati della sua presenza in Consultorio. In un clima di grande paterna cordialità, mons. Giuseppe ha visitato i locali e ascoltato la illustrazione di tutti i servizi che offriamo. Per motivi precauzionali, eravamo presenti solo i membri del Direttivo, mentre tutti gli altri numerosi operatori volontari si sono collegati a distanza. Una cerimonia semplice, toccante che ha avuto il suo culmine nella benedizione impartita su tutti noi, sulle nostre famiglie, su ogni persona che abbia bussato e busserà a questa porta cercando aiuto. Al nostro don Romolo Taddei, fondatore, già Direttore e padre del Consultorio, il pensiero costante durante tutta la visita e le parole di caloroso ricordo del Vescovo. Grazie al nostro Vescovo che, con questa così sollecita e premurosa visita, ha voluto mostrare il proprio apprezzamento per il servizio che prestiamo a favore di quanti soffrono per difficoltà personali, di quanti vogliono migliorare le proprie capacità relazionali e vivere con più serenità in famiglia, di quanti vogliono aiuto nelle proprie scelte e godere al meglio della vita.
Firmato in data 14 giugno 2021 il protocollo di intesa fra il Comune di Ragusa e diverse associazioni di servizio sociale, culturale e educativo per il progetto NATI PER LEGGERE, sostenuto e portato avanti a Ragusa dalla dott.ssa Carlotta Ragusa, pediatra. Il Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana di Ragusa sarà fra le sedi in cui l’iniziativa si realizzerà.
Il Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana di Ragusa fa festa con la Diocesi tutta per la nomina del nuovo Vescovo mons. Giuseppe La Placa. Auguri, mons. Giuseppe! Attendiamo con gioia di conoscerla di presenza e di poter insieme programmare tante belle iniziative in favore del nostro territorio.
Frate Minore Cappuccino, sacerdote dal 2012, fra Giuseppe Pecorella è stato dapprima vice parroco per tre anni presso la parrocchia Maria Santissima della Misericordia e dei Pericoli (convento dei Frati Cappuccini di Siracusa) e dal 2015 al 2019 vicario della fraternità presso il convento dei Frati Cappuccini di Sortino e cappellano delle monache di clausura di Sortino. Dal 12 ottobre 2019 è parroco della parrocchia Sacra Famiglia di Ragusa. Ha partecipato al master in Pastoral counseling e ha conseguito il titolo di counsellor ad indirizzo socio-educativo con l’istituto di Neuroscienze e Gestalt “Nino Trapani”. Dal 2016 opera in qualità di counsellor presso il Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana di Ragusa.
Nominata la nuova Direttrice del Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana di Ragusa: è la Dott.ssa Maria Pina Cascone. Psicologa e Psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia della Gestalt presso l’istituto di Gestalt Therapy Kairòs, Musicoterapeuta, Docente di Religione Cattolica, Diploma in Pianoforte Principale. Già Docente di “Casi Clinici” nel biennio di Specializzazione in Musicoterapia a Matera e Musicoterapeuta presso l’Asp di Ragusa. Esperta nel trattamento di bambini e adulti vittime di abuso, disturbo post traumatico da stress, disturbi del comportamento alimentare, ansia e attacchi di panico, ipocondria. A lei i più sentiti ringraziamenti e calorosi auguri da parte della Presidente, del Consiglio Direttivo e degli operatori del Consultorio!
Sarà intitolato a don Romolo Taddei il Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana di Ragusa. La decisione, presa dal Consiglio Direttivo e diffusa alla stampa, vuole che il Consultorio, che già vive di eredità di don Romolo e che respira la sua vitalità e il suo fervore pastorale, che si nutre dei suoi insegnamenti e che a lui si affida nel continuare il servizio, abbia anche una dichiarata identità: è il Consultorio di don Romolo!
La bella eredità di don Romolo Taddei
Il 19 novembre scorso ha lasciato questa terra don Romolo Taddei, un pioniere del mondo dei consultori: fondatore del Consultorio di Ispirazione Cristiana di Ragusa nel 1978, cogliendo da subito lo spirito della legge che voleva nei consultori presidii che proteggessero e coltivassero i valori cristiani della famiglia, ha contribuito da allora alla nascita di diversi altri consultori in Sicilia e ha sempre partecipato attivamente alla vita della Confederazione.Presbitero, psicologo e psicoterapeuta, è stato per decenni anche Direttore dell’Ufficio di Pastorale Familiare della Diocesi.
Il suo incanto per il mistero trinitario (ne parlava sempre nei suoi libri, nelle omelie, in ogni parola) si traduceva in amore per la famiglia. Un vero apostolo della relazione, che incarnava l’essenza dello spirito della pastorale familiare e del servizio consultoriale. Un carisma particolare per le giovani coppie. Le sue intuizioni pastorali lo hanno portato a creare ed esportare un modello condiviso di corsi per fidanzati dove le scienze umane si integravano con l’annuncio evangelico e trovavano sintesi nella nuzialità di Cristo e la Chiesa e di ogni coppia umana.
Tanti i libri che ha scritto fino agli ultimi suoi giorni di vita, molti dei quali più volte ristampati, in cui condivideva le coordinate teologiche ed antropologiche di ogni intervento di sostegno relazionale e descriveva come operativamente realizzare corsi, animare incontri, proporre attività di laboratorio e schede di verifica. In tantissime diocesi italiane i suoi testi vengono utilizzati come testo base per i corsi di preparazione al matrimonio e per la conduzione dei gruppi famiglia. E in tante Diocesi e tanti consultori è stato invitato lungo questi suoi indefessi quaranta anni di appassionata missione, a tenere seminari teorico-pratici a singoli, coppie, presbiteri, animatori di pastorale che facessero ritrovare la freschezza di un’accoglienza aperta ed umile di se stessi e degli altri e sperimentare la forza rigeneratrice di incontri autentici. “Uno dei grandi pionieri in Sicilia, in Italia di quella pastorale familiare che ha fatto la premessa alla meraviglia e alla rivoluzione dell’Amoris Laetitia” – lo ha definito padre Giovanni Salonia, da sempre suo fraterno amico, con lui fondatore del Consultorio di Ragusa e sostegno costante alle sue tante iniziative.
Si batteva perché ovunque ci fosse amore si formasse una famiglia e perché ovunque ci fosse una famiglia non si spegnesse mai l’amore. Famiglia sentiva innanzitutto il clero diocesano e padre il Vescovo. In profondità.
Per le famiglie si impegnava e famiglia intendeva la vita del Consultorio, arricchendolo di uno stile che era il suo stile: spalancare le porte a tutti – fidarsi sempre – apprezzare tutti e tutto – vedere possibilità di crescita ovunque – rispettare – ringraziare.
Esigeva massima professionalità dai volontari e si spendeva perché la qualità del servizio fosse sempre eccellente: sistematici incontri di supervisione di gruppo e individuali per gli operatori, suggerimenti bibliografici, organizzazione di momenti di formazione con i più significativi esponenti della missione alla famiglia. Il suo rigore scientifico e la tenacia infaticabile nel perseguire la realizzazione dei progetti pastorali dicevano tutto il suo zelo e la sua passione: non ammetteva che non si facesse ciò che era possibile fare per aiutare chi aveva un bisogno, chi era in difficoltà.
Centinaia le attestazioni di stima e di affetto pervenute sia nei giorni drammatici della lotta contro il Covid, sia alla notizia della sua dipartita. Dal vescovo di Ischia mons. Pietro Lagnese e dal delegato don Pasquale Trani che da venti anni lo invitavano ogni anno ad animare incontri per i gruppi pastorali, alla Presidente e ai membri del CD confederale, ai Presidenti delle Federazioni dei Consultori italiani e di tanti Direttori e Presidenti di Consultori che hanno avuto il piacere di lavorare con lui, ai tanti e tanti che hanno ricevuto la carezza del suo ascolto e di quel suo restituire pacato e acuto che arrivava sempre al profondo del cuore. La vita di moltissime persone è cambiata dopo l’incontro con lui.E non è facile vedere tante giovani coppie presenti alla messa funebre piangere di cuore e testimoniare accorate e grate la loro riconoscenza.
Ma l’opera da lui intrapresa non termina: i gruppi fondati (“Due ali per volare”, i “Cenacoli delle famiglie”) continueranno a riunirsi e a crescere insieme secondo la ricerca dell’amore di Dio da donare all’altro che padre Romolo ha loro insegnato, i suoi libri continueranno a fare scuola, i consultori da lui fondati offriranno ancora certamente quel servizio generoso, solerte, di rigorosa professionalità come lui ha sempre voluto, i tanti consulenti da lui formati continueranno ad impegnarsi nello spirito del Vangelo che lui ha trasmesso, ma soprattutto non si spegnerà certamente nei cuori di quanti lo hanno conosciuto quella scintilla di amore e di fiducia in se stessi e negli altri che lui ha acceso. Ha fatto gustare l’amore di Dio, ha aiutato ad amare, ad apprezzare la tenerezza, a non temere i limiti, a credere che qualcosa di meglio si può sempre fare e ad essere contenti di ciò che è stato fatto e chi ha fatto tali esperienze di Bene non può dimenticare. Il GRAZIE sarà continuare a diffondere tanto Bene, ed è sicuramente ciò che a don Romolo sarebbe interessato ed interessa di più.
I capitoli dei suoi libri iniziavano sempre e si concludevano con una preghiera. Una per tutte, da lui composta, ci dice tanto del suo cuore:
O Signore, sono tante le paure che viviamo nel nostro relazionarci con gli altri
E tanti i pericoli che attraversiamo nel nostro percorso di vita
Rendici consapevoli delle difficoltà che viviamo nell’ esprimere la tenerezza
e fa’ che possiamo trasformare queste difficoltà in risorse.
Fa’ che non mettiamo la testa sotto la sabbia,
ma sappiamo piuttosto usare queste difficoltà
come piste per trasformare e convogliare le nostre migliori energie
e a saper vedere in esse dei richiami che ci invitano a vedere meglio la nostra vita.
Aiutaci ad affrontarle avendo fiducia in Te e nella nostra capacità di risolverle.
Liberaci dall’ ossessione di essere perfetti
e fa’ in modo che ci accettiamo nelle nostre paure e difficoltà,
vedendole come un invito a crescere.
Insegnaci a essere misericordiosi e teneri nei nostri confronti.
Maria, madre della misericordia, sostienici. Amen.
Agata Pisana
(Presidente del Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana di Ragusa)
Fra i principali libri di don Romolo Taddei (alcuni dei quali con altri autori): “Navigheremo insieme la vita se…” (2000), “Dove il cielo e la terra si incontrano” (2001), “Compagni di viaggio” (2005), “Cammini di relazione” (2006), “Cammini di tenerezza, di speranza e di gioia” (2009), “Non abbiate paura della tenerezza. Training sulla tenerezza rivolto ai presbiteri” (2015), “Mi ami ancora?” (2016), “E non solo amore. L’arte di animare un gruppo di fidanzati e giovani coppie alla luce dell’ Amoris Laetitia” (2018). Postumo verrà presto pubblicato “Continueremo a navigare insieme la vita se”, già in press.
Attivo dal 1° Luglio 2020 il grande progetto sinergico realizzato dall’Ufficio della Pastorale Familiare della CEl, dalla Confederazione dei Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana (CFC) e dall’Unione Consultori Prematrimoniali e Matrimoniali (UCIPEM), dalla Caritas Italiana e dall’Ufficio Catechistico Nazionale Disabili: “RETE CHE ASCOLTA”!
Una cordata di oltre 300 operatori volontari sparsi su tutto il territorio italiano che attraverso un numero unico (territoriale e nazionale) accoglierà in modo immediato e capillare le richieste d’aiuto dell’utenza, una sfida di ampio respiro che esprime il “volto” di una Chiesa e una comunità che si fanno ascolto e aiuto per chi ha bisogno.
Attraverso un complesso lavoro organizzativo di alto respiro, gli operatori sono stati dotati di specifiche app collegate ad una piattaforma unica da cui potranno dare risposta diretta o connettersi ai servizi di sostegno più vicini alla tipologia di richiesta.
Una serie di ben quattro incontri di formazione specifica ha preceduto l’avvio del progetto.
17/06/20 L’incontro al telefono: una relazione sul filo, p. Giovanni Salonia https://youtu.be/szWBPK6KgKM
19/06/20 L’ascolto al telefono, Prof. Fabrizio Bracco https://youtu.be/IL_7Wom6frM
24/06/20 La risposta e l’invio, Dott.ssa Elisa Severi
26/06/20 Sempre in ascolto: situazioni e casi particolari, Dott.ssa Marina Brustia
Di seguito la lettera esplicativa ed augurale dei Presidenti degli Enti organizzatori.
Gentilissimi Direttori,
in questo tempo di emergenza sappiamo che tempestivamente e con attenzione molti consultori hanno saputo mettersi al servizio delle persone e delle famiglie attraverso la generosa dedizione dei propri operatori nonostante le restrizioni imposte dall’epidemia.
Vi raggiungiamo con l’intento di una proposta che procede nella medesima direzione e animata dal medesimo spirito di servizio intende potenziare e rafforzare il servizio di ascolto e di orientamento in una condizione che continua ad evolvere, ma non a diminuire il bisogno delle persone e delle famiglie.
Le forze e le risorse che si intendono mettere in campo disegnano un quadro nazionale, in quanto fanno riferimento all’ufficio della Pastorale Familiare della CEI, la Confederazione dei consultori di ispirazione Cristiana (CFC) e l’Unione consultori prematrimoniali e matrimoniali (UCIPEM)
L’idea che vi sottoponiamo è quella di collaborare all’attivazione di un numero unico (territoriale e nazionale) che faciliterà la richiesta d’aiuto dell’utenza, permetterà risposta immediata e coinvolgerà tutti gli operatori che vorranno aderire.
Si tratta di realizzare un’unica “piattaforma” telefonica che possa raccogliere le chiamate e distribuirle attraverso delle app sugli smartphone degli operatori: un’unica risposta nazionale che coinvolgerà le diverse esperienze consultoriali, senza perdere la specificità di ognuna.
Nello specifico, per i consultori che abbiano attivato già lo “sportello telefonico” e che aderiranno alla proposta, si procederà sia con una ‘migrazione’ del loro gruppo sia con il mantenimento di un loro numero specifico, che sarà anche possibile pubblicizzare localmente. La persona che chiamerà quel numero otterrà la risposta del Vostro gruppo consultoriale, come accade già oggi.
Anche i consultori che fino a questo momento non hanno attivato “sportelli telefonici” potranno aderire, come descritto di seguito. Nel progetto c’è bisogno di tutti al fine di garantire una capillare copertura territoriale ed un buon livello di risposta nelle diverse fasce orarie.
Ogni operatore che aderisce al progetto apparterrà al gruppo del proprio sportello telefonico locale (se nella sua area se ne è attivato o se ne attiverà uno) e, contemporaneamente, nelle stesse fasce orarie di disponibilità, senza alcun carico aggiuntivo, riceverà chiamate dallo “sportello nazionale”. La novità riguarda l’attivazione di un numero unico nazionale, attraverso il quale verranno distribuite le chiamate a tutti gli operatori in quel momento presenti sul sistema (di turno); questi stessi operatori, nel tempo libero dal proprio sportello, potranno rispondere a richieste “nazionali”.
Per rendere armonico il progetto, la CFC organizzerà, per quanti vorranno aderire al progetto, uno specifico programma di formazione (via Webinar).
Qualche dettaglio:
È una sfida di ampio respiro: la piattaforma unica esprimerà il “volto” di una Chiesa e una comunità che si fanno ascolto e aiuto per chi ha bisogno.
Fr. Marco Vianelli – Direttore CEI UNPF
Prof.ssa Livia Cadei – Presidente CFC
Dott. Francesco Lanatà – Presidente UCIPEM
Gentili utenti, come previsto dal DPCM, il Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana resta chiuso. Tuttavia continueremo ad offrirvi il nostro servizio da casa in modalità telefonica. A partire da giovedì 7 maggio potete contattare i seguenti numeri di segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30
351.5896830
389.2492013
Gentili utenti, comunichiamo che Venerdì 17 Aprile 2020 alle ore 12.00 avrà inizio il corso pre-parto online tramite la piattaforma “Zoom” che potete scaricare con comodità dal vostro cellulare o computer. Il corso avrà un carattere teorico-pratico anche se a distanza e sarà tenuto da professionisti volontari del nostro Consultorio. Potete iscrivervi inviando un’e-mail al nostro indirizzo: consultorioragusa@gmail.com fornendoci il vostro nominativo e recapito telefonico. Vi aspettiamo!
Pubblichiamo la griglia del nostro sportello di ascolto arricchita di altri numeri dei nostri operatori volontari.
Vicini a tutti coloro che soffrono in questo momento di difficoltà straordinaria, i professionisti volontari del Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana di Ragusa sono disponibili all’ascolto nelle seguenti fasce orarie a partire da giorno 19 marzo. Può telefonare chiunque abbia bisogno. Si garantisce la riservatezza delle telefonate e si chiede che ogni chiamata non duri oltre 15-20 minuti per dare a tutti la possibilità di accesso al servizio.
Pubblichiamo il resoconto finanziario annuale e le relazioni del nostro Direttore Emanuele Mannile e della Presidente Agata Pisana. Per leggerli potete aprire i rispettivi link.
relazione presidente relativa al 2019
29 gennaio relazione consultorio
BILANCIO CONSUNTIVO ANNO SOCIALE 2019 + PREVENTIVO 2020
Elezioni Confederazione Italiana Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana
In un clima di profondo cordoglio per la recentissima improvvisa scomparsa del Presidente Nazionale don Edoardo Algeri, ma anche di serena e calorosa propositività, si è tenuta a Roma, il 25 Gennaio u.s., l’Assemblea Elettiva della Confederazione Italiana dei Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà i consultori italiani per i prossimi quattro anni. Eletta presidente, all’unanimità, la prof.ssa Livia Cadei, docente di Pedagogia generale e sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia-Milano, si è proceduto all’elezione degli altri otto membri, fra i quali durante il primo incontro prossimo saranno assegnate le cariche di Vice presidente, Segretario e Tesoriere. Gli eletti sono: Agata Pisana, Paolo Paolini, Donato Rausa, Sandro Spagli, Marina Brustia, Dino Verdolin, Ireneo Mascheroni, Bruno Aiello. Eletti per acclamazione i Presidenti delle Commissioni: il prof. Domenico Simeone per la Commissione Scientifica, l’avv. Raffaele Cananzi per la Commissione Giuridica, l’ing. Antonio Adorno per la Commissione Organizzativa. Designati Revisori dei conti Luca Zanfisi e – in qualità di supplenti dell’organo di controllo – Francesco Allegretta e Giuseppe Grieco; come Proboviri Giuseppe Iazzetta, Pantaleo Nestola e Roberto Pennisi. Tante le iniziative già in corso e tante quelle che verranno, al servizio della persona, della famiglia e della comunità. A tutti un fervoroso augurio di buon lavoro.
Ecco la brochure annuale del Consultorio Familiare con i corsi 2019/2020
Al via la partecipazione del Consultorio alla festa della Salute, con una sezione ideata e condotta dal nostro Consultorio su “Percorsi di cittadinanza attiva ” rivolta agli studenti delle scuole superiori della provincia e realizzata in sinergia con la Polizia Penitenziaria di Ragusa e il reparto di Pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa. Per il Consultorio interventi della nostra presidente dott.ssa Agata Pisana e della prof.ssa Tina Petrolito, esperta in percorsi di legalità. Per la Polizia Penitenziaria il dott. Giorgio Vaiana e per il Pronto soccorso il dott. Giovanni Noto. Un grazie al dott. Gianflavio Brafa, ideatore e coordinatore della festa della Salute.
Sabato 9 novembre 2019 in presenza del nostro direttore dott. Emanuele Mannile e la dott.ssa Patrizia Migliorisi
Il Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana di Ragusa non poteva mancare alla cittadina “Festa della salute”. Oltre ad offrire informazioni su tutte le nostre attività ed i corsi, condurrà la sezione dedicata ai percorsi di cittadinanza attiva. Vi aspettiamo!
Tutti i recapiti dei consultori familiari di ispirazione cristiana in Sicilia. Per essere sempre più vicini a tutti.
Sono aperte le iscrizioni!
Rinnovato per il triennio 2019-2021 il Consiglio Direttivo del nostro Consultorio. Queste le cariche assegnate: Agata Pisana presidente, Emma Occhipinti vice presidente, Maria Pina Cascone segretaria, Angelo Battaglia tesoriere, Maria D’Angelo, Giovanna Chessari e Emanuele Mannile consiglieri. Altra novità: per motivi personali don Romolo Taddei dopo quarant’anni di indefesso servizio di direttore passa l’incarico ad Emanuele Mannile, che diventa direttore, con Sarina Adamo vicedirettore. Il nostro don Romolo assume la carica di Direttore Emerito. Ai neoeletti, a tutti i volontari e i tirocinanti tanti auguri di buon servizio. Ricordiamo che chiunque può partecipare alla vita del Consultorio diventandone socio. Ci auguriamo che in tanti possiate fare questa scelta. Abbiamo tanto bisogno di collaborazione e di sostegno economico. Grazie!
Una importante iniziativa per la 41° Giornata Nazionale della Vita “È Vita, è futuro” nella nostra Diocesi e città un “forum di bioetica”. Un incontro – dibattito. Vi aspettiamo!
Partecipa oggi a Roma all’assemblea annuale della Confederazione italiana dei Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana la nostra Presidente Agata Pisana.
BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2017
CONSUNTIVO 2017 PREVENTIVO 2018
ENTRATE | € | € |
Rimanenza anno precedente | 220,44 | |
Quote sociali | 220,00 | 300,00 |
Contributi volontari privati | 6.161,03 | 6.000,00 |
Contributi Curia Vescovile | 10.000,00 | 10.000,00 |
Contributo Banca Agricola Popolare | 1.000,00 | 1.000,00 |
Contributo 5×1000 | 4.697,55 | 4.700,00 |
TOTALE ENTRATE | 22.299,02 | 22.000,00 |
USCITE | € | € |
Riscaldamento e luce | 1.806,57 | 1.900,00 |
Pulizia | 1.593,97 | 1.700,00 |
Spese telefoniche | 65,00 | 100,00 |
Quote Federazioni dei Consultori | 110,00 | |
Quota annuale Direttore | 360,00 | 360,00 |
Compenso verso terzi | 606,33 | 580,00 |
Spese organizzative | 140,82 | 150,00 |
Cancelleria, raccomandate | 136,15 | 150,00 |
Locazione fotocopiatore anno 2016 | 366,00 | 366,00 |
Spese per personale dipendente | 12.949,03 | 12.950,00 |
Assicurazione RAS 2017 | 1.051,00 | 1.051,00 |
Manutenzione locali | 70,00 | 300,00 |
Spese varie | 355,50 | 500,00 |
Spese pubblicità | 307,80 | 400,00 |
Acquisto Toner per PC | 70,00 | 70,00 |
Tares e Tari | 698,00 | 770,00 |
Sito Internet | 541,50 | 100,00 |
Spese c/c bancario | 199,35 | 217,50 |
Restituzione soldi anticipati da privati per spese 2016 | 982,00 | 200,00 |
Residuo anno 2017 | 25,50 | |
TOTALE A PAREGGIO | 22.299,02 | 22.000,00 |
DETTAGLIO RIMANENZE | € |
CASSA | 57,00 |
BANCA | – 82,50 |
TOTALE | – 25,50 |
IL PRESIDENTE Agata Pisana
IL TESORIERE Emanuele Mannile
I REVISORI DEI CONTI Filadelfo Marino, Scarso Alberto